Leaellynasaura amicagraphica Rich and Vickers-Rich, 1989

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Hypsilophodontidae Dollo, 1882
Genere: Leaellynasaura Rich and Vickers-Rich, 1989
Descrizione
La coda di questo dinosauro era estremamente lunga rispetto al corpo, e diverse teorie sono state formulate per spiegarne l'utilizzo: poteva funzionare come una sciarpa, che l'animale avvolgeva attorno al corpo per riscaldarsi, o poteva essere utilizzata per il nuoto, oppure poteva sorreggere all'estremità strutture vistose e colorate a scopo comunicatvo, fungendo da display sociale o sessuale. Utilizzava la velocità per sfuggire ai predatori carnivori, simili all'Allosaurus, che vivevano in Australia. La dieta era esclusivamente erbivora. Attualmente la calda Australia è separata dalla fredda Antartide da un oceano, ma 105 milioni di anni fa queste due masse continentali erano unite tra loro. Sebbene la terra non fosse coperta come oggi da neve e ghiaccio, le notti erano lunghe e fredde e se il Leaellynasaura visse così vicino al Polo Sud, dovette adattarsi a sopportare le basse temperature e l'oscurità delle lunghe notti invernali. Sulla base di queste ipotesi gli scienziati pensano che i dinosauri come il Leaellynasaura avessero grandi occhi, che permettevano loro di usufruire di una vista molto acuta anche nelle ore notturne. Il Leaellynasaura era capace di sopportare temperature veramente basse, il che fa pensare che generasse calore autonomamente (ossia fosse a sangue caldo, proprio come gli esseri umani). Se questa teoria si rivelasse corretta questo dinosauro non andrebbe mai in letargo, rimanendo attivo tutto l'anno. Si è però avanzata un'altra ipotesi, il diretto contrario: che andasse in letargo riducendo battito cardiaco e respiro per risparmiare più energia possibile; si sarebbe risvegliato in seguito, quando il clima era più mite. Più recentemente si è ipotizzato che l'animale, per difendersi dal freddo, fosse ricoperto di un soffice strato di protopiume
Diffusione
I paleontologi Thomas e Patricia Rich scoprirono nel 1987 questo nuovo ipsilofontide presso Dinosaur Cove, nello Stato di Victoria in Australia, e decisero di chiamarlo con il nome della loro figlia di 11 anni, Leaellyn. Vissuto nel Cretacico inferiore (105 milioni di anni fa).
Bibliografia
–Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
–Rich, T. and Rich, P. (1989). “Polar dinosaurs and biotas of the Early Cretaceous of southeastern Australia.” National Geographic Research, 5(1): 15-53.
–Herne, M. (2009). "Postcranial osteology of Leaellynasaura amicagraphica (Dinosauria; Ornithischia) from the Early Cretaceous of southeastern Australia." Journal of Vertebrate Paleontology, 29(3): 33A.
–John Conway, C.M. Koseman and Darren Naish, All Yesterdays Unique and Speculative Views of Dinosaurs and Other Prehistoric Animals, 2012.
–Herne, M. (2013). "Anatomy, systematics and phylogenetic relationships of the Early Cretaceous ornithopod dinosaurs of the Australian-Antarctic rift system" PhD Thesis. The University of Queensland.
–Federico L. Agnolin, Martin D. Ezcurra, Diego F. Pais and Steven W. Salisbury (2010). "A reappraisal of the Cretaceous non-avian dinosaur faunas from Australia and New Zealand: evidence for their Gondwanan affinities" Journal of Systematic Palaeontology, 8 (2).
–Clint. A Boyd, The systematic relationships and biogeographic history of ornithischian dinosaurs, in PeerJ, vol. 3, e1523, 2015, pp. e1523.
–The Complete Dinosaur-Second Edition, M. K. Brett-Surman Thomas R. Holtz Jr. James O. Farlow.
–John Malam e Steve Parker, Dinosauri e altre creature preistoriche, traduzione di Ira Torresi e Matteo Mazzacurati, Gribaudo Parragon, 2005.
![]() |
Data: 01/10/1993
Emissione: L'era dei dinosauri Stato: Macedonia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|